Tematica Piante

Genlisea pygmaea A. St.-Hil.

Genlisea pygmaea A. St.-Hil.

foto 627
Foto: Denis Barthel.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Scrophulariales Lindl. (1833)

Famiglia: Lentibulariaceae Rich., 1808

Genere: Genlisea A. St.-Hil., 1883

Descrizione

Le Genlisea, 21 specie, sono le uniche tra le piante ad essere specializzate nella cattura di protozoi e ad attirare le prede per chemiotassi. Presenta un singolo stelo che porta delle foglie basali disposte a rosetta. Il fiore è di colore giallo o porpora. Le trappole, di solito sotterranee, sono abbastanza insolite. Sono costituite da un paio di sottili tubi uniti a formare una sorta di "V" capovolta, che presentano delle scanalature disposte a spirale per tutta la loro lunghezza e che permettono l'ingresso dei protozoi del suolo. Le scanalature sono dotate di peli disposti verso l'interno che impediscono alle prede di uscire e che le spingono verso il centro del tubo. Da qui, le prede raggiungono forzatamente l'apice della "V", dove vengono digerite fornendo alla pianta i nutrienti mancanti nei suoli poveri in cui vivono.

Diffusione

Regioni tropicali di Africa e Brasile.


09530
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique